Ciao Spyderwash,
ti ringrazio tantissimo per la tua risposta, sei stato l'unico tra i tanti di questo forum ad avermi dato una risposta
Si anche io conosco gli IBT-2 perchè li ho usati e ne ho gia bruciati 2 per un motore da 20A facendolo girare per 10 secondi circa manualmente con una velocità angolare di 1cm/sec ... quindi molto lentamente e si scaldavano troppo i due IC, fino alla rottura.
Quello che a me interesserebbe piu che altro capire... è
come è stato concepito lo sketch XPID sulla frquenza PWM per i ponti H e cioè:
Lasciando perdere gli IBT-2 che anche io penso siano oggetti da cestinare...
...vorrei provare a costruirmi su banco un ponte H (utilizzando altri tipi di IC) a livello "sperimentale".
Quello che so per certo è che Arduino, per pilotare un singolo ponte H, fornisce 3 fili:
Nel caso dello schema che tu mi hai allegato, Arduino pilota un singolo ponte H attraverso i pin 2-3-9
Ok, e fino a qua nessun problema...
Però cio che mi occorre sapere è...
...da questi 3 pin quali segnali escono?1 PWM + 2 ENABLE?
1 PWM + 2 DIREZIONI?
1 PWM + 2 DISABLE?So che le porte PWM di Arduino sono le 3-5-6-9-10-11
Quindi suppongo che dal pin 9 esca il segnale PWM ad onda quadra..
Ma gli altri due cosa sono?
Inoltre, in che modalità funziona il codice:LAP mode? (locked anti-phase)
o
S/M mode? (sign/magnitude)Perchè per sperimentare un ponte H occorre che si sappia almeno quali segnali arrivano da Arduino.
Ho gia chiesto allo sviluppatore del codice XPID ma...non mi ha dato nessuna risposta...
Spero che almeno tu possa darmi una spiegazione sui 3 segnali e sulla modalità di funzionamento
Grazie mille.